Pubblicazioni & News

Pubblicazioni

Per accedere alle Pubblicazioni compila il modulo

News

Ultimi Articoli Pubblicati

Quante batterie si riciclano davvero nel mondo?

Quante batterie si riciclano davvero nel mondo?

Negli ultimi anni si suppone che nel mondo si riciclino meno del 5% delle batterie al litio in circolazione perché i processi per il trattamento di esse siano molto costosi e inefficienti. Sono molte le correnti di pensiero per il quale la maggior parte delle batterie...

leggi tutto
Nikola Tesla

Nikola Tesla

Nikola Tesla, nato nell’attuale Croazia nel 1856, è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, riconosciuto per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell’elettromagnetismo. Le sue invenzioni hanno cambiato la...

leggi tutto
La Batteria del Futuro

La Batteria del Futuro

Due ricercatrici dell'università di Bologna, Francesca Soavi e Francesca De Giorgio, hanno sviluppato una batteria capace di immagazzinare da 3 a 5 volte l'energia rispetto ad una tradizionale. Esse studiavano le forme di stoccaggio litio-aria da qualche anno; ma...

leggi tutto
Thermal Runaway

Thermal Runaway

DEFINIZIONE Nella chimica e nell'ingegneria chimica, con il termine Thermal Runaway ci si riferisce ad una situazione in cui un incremento di temperatura crea delle condizioni che determinano un ulteriore conseguente aumento di temperatura; ciò genera velocemente uno...

leggi tutto

FAQ

Domande Frequenti

È vero che le batterie al litio possono esplodere o incendiarsi?

Sì, è vero. Le batterie agli ioni di litio (Li-Ion) hanno una densità energetica molto elevata; per questo motivo anche quelle di piccole dimensioni sprigionano una potenza elevata. Se non vengono assemblate in maniera appropriata con appositi circuiti di protezione corrono il rischio di esplodere o incendiarsi.

Le batterie al litio ferro fosfato (LiFePO4) hanno minor rischio di esplosione rispetto alle Li-Ion grazie alla configurazione interna molto sicura.

È vero che le batterie al litio possono subire lunghi fermi in dogana?

Sì, se non sono accompagnate e corredate delle certificazioni necessarie e della documentazione obbligataria, come UN 38.3 e MSDS.

Esistono delle norme che regolano la sicurezza nel trasporto delle batterie al litio?

Sì. Le norme UN 38.3 regolano i trasporti per via aerea, via nave e via terra delle batterie al litio.

È pericoloso lasciare in carica la batteria anche se è completamente ricaricata?

Certamente no. Quando la batteria arriva alla piena carica, il PCM di controllo interrompe il flusso di corrente in entrata.

Da cosa dipende la durata della batteria?

La durata della batteria dipende dal profilo di scarica e dalla temperatura di utilizzo. Per esempio, una batteria con capacità nominale di 50Ah può erogare 50A in un’ora, 5A per 10 ore oppure 2.5A per 20 ore (e così via). Temperature al di fuori dei parametri standard (20°C-25°C) alterano la durata della batteria.

Posso caricare le batterie anche se non completamente scariche oppure soffrono di “effetto memoria”?

Le batterie al litio non soffrono di effetto memoria come quelle di tecnologia nichel cadmio (NiCd); pertanto possono essere ricaricate senza problemi a qualsiasi stato di carica.

Anzi, le batterie al litio, se vengono ricaricate ad una capacità residua maggiore o uguale a 40%, aumentano la loro vita residua.

Richiedi le Nostre Pubblicazioni!

Uffici

via Pietro Nenni, 19
I-20307 Paderno Dugnano (MI) ITALY

Orari

Lun-Ven: 8 – 18
Sab-Dom: Chiuso

Chiamaci

+39 02 500 43 400