Corso Stoccaggio e Utilizzo Batterie
Corso
Come preservare le Batterie a magazzino ed utilizzare correttamente le Batterie
La conservazione delle batterie a magazzino, cioè non inserite in apparecchi e non ancora attivate, rappresenta sicuramente uno dei problemi più sentiti ed è fonte di molte problematiche.
Purtroppo spesso le procedure di magazzino equiparano le Batterie ad altri componenti elettronici e dal momento che le batterie vengono sistemate negli scaffali, comincia un periodo di tempo spesso “senza controllo” da parte dell’azienda.
Le Batterie invece comportano obbligatoriamente una serie di controlli e monitoraggi accurati, ove anche il software può essere di aiuto.
Per evitare che le batterie a stock si deteriorino, bisogna prestare attenzione a 2 fattori contemporaneamente:
» Vigilanza e osservanza delle procedure di monitoraggio
» Comportamento della chimica interna delle batterie e al suo comportamento nel tempo
Pertanto, una gestione del magazzino idonea prevede la gestione contemporanea di molteplici fattori, quali per esempio:
» Nr. Lotto seriale progressivo
» Data produzione
» Data scadenza primo utilizzo
» Gestione Fifo
» Temperatura e umidità controllata
» Gestione Ricarica batterie
» Verifica passivazione con OCV
» etc
Prima di affrontare i problemi e le soluzioni per ogni tipologia e tecnologia, affrontiamo e analizziamo i Temi Fondamentali e le principali tematiche in cui le batterie sono coinvolte nei processi e nei periodi di stoccaggio.
» Autoscarica
» Temperatura
» Passivazione (solo per batterie primarie al LiSocl2)
» SoC iniziale
» DoD
» Corto Circuito interno
» Corto Circuito esterno
» Cut OFF
» PCM: Protezione attiva
» Inversione di polarità
» Batterie gonfie
» Esplosioni
» Degrado
» Durata batteria
» Thermal Runaway
Verranno poi fornite le Soluzioni per ogni tipologia di batteria e verrà spiegato come fare il Magazzino Ideale.
Richiedi Informazioni!
Uffici
via Pietro Nenni, 19
I-20307 Paderno Dugnano (MI) ITALY
Orari
Lun-Ven: 8 – 18
Sab-Dom: Chiuso
Chiamaci
+39 02 500 43 400